Homepage

Sulla homepage del sito del tuo ente inserisci un’immagine con il collegamento diretto alla pagina dedicata al whistleblowing e al progetto WhistleblowingPA.
Indicazioni
- Almeno inizialmente, cerca di dare la priorità e massima visibilità a questo nuovo servizio posizionando l’immagine in modo ben visibile e senza che sia necessario scorrere la pagina per vederla.
- L’immagine è disponibile sia in versione quadrata che rettangolare a seconda delle esigenze.
Clicca sul pulsante per scaricare le immagini.
Amministrazione trasparente
Considerato che la legge prevede che le informazioni sul whistleblowing siano pubblicate all’interno della sezione Amministrazione trasparente, si consiglia di creare una pagina dedicata dal titolo Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti all’interno di Amministrazione trasparente > Altri contenuti > Prevenzione della corruzione in cui inserire la descrizione qui proposta relativa al progetto WhistleblowingPA.
Qualora esistesse già un’altra pagina dedicata al whistleblowing non contenuta all’interno della sezione Amministrazione trasparente, consigliamo di rimandare per maggiori informazioni sulle procedure all’apposita pagina creata, come indicato nel primo punto, e non creare duplicati di informazioni. Questo per evitare confusione nell’utente del sito ed eventuali discordanze nei contenuti per errori nella pubblicazione delle informazioni e/o nei successivi aggiornamenti.
Nella pagina dedicata al whistleblowing è opportuno che gli utenti siano messi a conoscenza, oltre che degli aspetti normativi, anche delle seguenti informazioni:
- tutti i canali disponibili per inviare una segnalazione oltre alla piattaforma WhistleblowingPA;
- l’elenco di tutti i soggetti che possono inviare una segnalazione;
- il destinatario delle segnalazioni;
- le procedure di gestione delle segnalazioni ricevute;
- le tutele previste per coloro che decidono di inviare una segnalazione;
- cosa può essere oggetto della segnalazione;
- le conseguenze in caso di abuso o di uso strumentale dello strumento del whistleblowing;
- le modalità di gestione delle segnalazioni, della trasmissione delle informazioni, del trattamento e della conservazione dei dati personali.
Descrizione proposta da inserire:
L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
[L’ente] ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
- nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web [inserire indirizzo per esteso con link].
[Link/Pulsante] Invia una segnalazione