Autore: Susanna Ferro
-
World Whistleblower Day: un giorno per riflettere sullo stato del whistleblowing in Italia
Il World Whistleblower Day si celebra oggi, 23 giugno, rappresentando un momento simbolico per riflettere sul valore del whistleblowing e sul sostegno che dobbiamo garantire a chi segnala illeciti in nome della trasparenza e dell’interesse collettivo. È la giornata in cui celebriamo chi decide di alzare la voce, e anche un’occasione per fare il punto…
-
World whistleblower day 2025: le iniziative di transparency italia
Lunedì 23 giugno, in occasione del World Whistleblower Day 2025 Transparency International Italia pubblicherà il Report Whistleblowing 2024 con lo stato dell’arte del whistleblowing in Italia e delle attività svolte dall’associazione in materia, compreso un resoconto del progetto WhistleblowingIT. In contemporanea, per presentare il report e per fare il punto sul tema a due anni dall’approvazione della nuova normativa, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, Transparency organizzerà…
-
Incontro formativo sulle segnalazioni orali
Il progetto WhistleblowingIT inaugura un nuovo ciclo di incontri formativi gratuiti dedicati ai temi centrali della segnalazione di illeciti, con l’obiettivo di offrire analisi e strumenti concreti e aggiornati agli enti pubblici e alle organizzazioni private che aderiscono al progetto. Il primo appuntamento è in programma per giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 10:00 alle…
-
Pausa festività
Vi comunichiamo che dal 24 dicembre 2024 all’1 gennaio 2025 le attività di supporto e riscontro a richieste di informazioni subiranno un rallentamento a causa della festività. Il team WhistleblowingIT darà riscontro solo alle richieste di assistenza urgenti e nel più breve tempo possibile. Vi ricordiamo che è possibile contattarci tramite il pulsante di richiesta…
-
Integrity at Work Week – Conferenza online 2024: Beyond Borders: Fresh Perspectives on Whistleblowing and Workplace Integrity
GlobaLeaks e Transparency International Italia parteciperanno alla Integrity at Work Week, la conferenza organizzata annualmente da Transparency International (TI) Irlanda che si terrà online dal 25 al 28 novembre e dedicata alla promozione di luoghi di lavoro etici e trasparenti. Come parte della nostra collaborazione con TI Irlanda, mercoledì 27 novembre alle ore 11.00 ospiteremo…
-
Transparency Italia: un anno di lavoro sul whistleblowing
In occasione del World Whistleblower Day 2024 Transparency International Italia ha pubblicato il suo consueto report annuale che riassume un anno di attività sul whistleblowing. Il 2023 è stato un anno di grandi cambiamenti per il whistleblowing in Italia e l’entrata in vigore della nuova normativa ha esteso la portata dell’istituto giuridico di segnalazione degli…
-
Formazione per i gestori delle segnalazioni
Il progetto WhistleblowingIT è come sempre in continua evoluzione e quest’anno si arricchisce di una nuova iniziativa, totalmente gratuita, a beneficio di tutti gli enti aderenti: la formazione per i gestori delle segnalazioni. Per andare incontro alle diversità degli enti che hanno aderito al nostro progetto, per questo primo anno abbiamo deciso di organizzare tre…
-
Novità nella versione WB-ORG
Da maggio 2024 è disponibile una novità per coloro che hanno già aderito alla versione WB-ORG per organizzazioni private e per tutti coloro che sono interessati a questa proposta. Considerate le necessità del processo di gestione delle segnalazioni e delle strutture organizzative, abbiamo deciso di aggiungere la possibilità di attivare un’ulteriore utenza rispetto alle due…
-
Evento su whistleblowing e sanità
Il prossimo 9 aprile si terrà a Roma la Giornata Nazionale per l’Integrità in Sanità promossa da Transparency International Italia insieme al partner Re-Act nell’ambito del Forum per l’Integrità in Sanità. Il tema di questa edizione sarà Piattaforme, dati e tecnologie per l’integrità in sanità e sarà un’occasione unica per i Responsabili Anticorruzione del mondo…
-
Aggiornamento tempistiche di conservazione delle segnalazioni
In conformità con la normativa (d.lgs. 34/2023), che prevede che le segnalazioni debbano essere conservate per il solo tempo necessario al loro trattamento, abbiamo impostato una data retention policy di 12 mesi, un tempo che ci sembra congruo a effettuare le attività di accertamento e allo stesso tempo non lesivo del principio di minimizzazione di…